~π•¬π–“π–™π–Žπ–ˆπ–π–Ž π–—π–Šπ–•π–Šπ–—π–™π–Ž π–˜π–™π–”π–—π–Žπ–ˆπ–Ž~ πŸ“Pettineo (Me) ~Antichi reperti storici~ β€’All’interno della Chiesa madr...

Scritto il 17/07/2025
da Comune di Pettineo

~π•¬π–“π–™π–Žπ–ˆπ–π–Ž π–—π–Šπ–•π–Šπ–—π–™π–Ž π–˜π–™π–”π–—π–Žπ–ˆπ–Ž~
πŸ“Pettineo (Me)
~Antichi reperti storici~
β€’All’interno della Chiesa madre di Pettineo sono conservate molte opere d’arte. Tra queste, di notevole interesse artistico, vi Γ¨ una pregevole ancona in marmo realizzata da Giacomo Gagini (1517-1598) negli ultimi anni del XVI secolo raffigurante la Madonna e i santi Giovanni Battista e Giacomo.
Ai piedi del Trittico di Gagini Γ¨ situata una lapide in marmo contenenti le spoglie mortali del conte Fabrizio avventura nel 1608 all’etΓ  di 38 anni.
Inoltre, a ridosso dell’altare, Γ¨ possibile ammirare il Polittico marmoreo.
β€’Sul portale della Chiesa di Sant’Oliva realizzato in pietra e con varie decorazioni Γ¨ possibile notare il volto della patrona Oliva risalente all’anno 1711.
β€’All’interno dell’orto del Convento dei cappuccini di Pettineo vi Γ¨ un Semenzaio, l’unico rimasto in Sicilia.
È formato da 8 vasche, le 4 esterne rappresentano gli annunciatori mentre le 4 interne rappresentano gli apostoli Matteo,Marco, Luca e Giovanni. Al centro, lo zampillio della fontana rappresenta Cristo.
Entrando e percorrendo la navata centrale della Chiesa posta in direzione dell’altare, sono poste le ceneri di Francesco Ferreri, barone di Pettineo e figlio di Alessandro Ferreri (Patrizio di Savona e della cittΓ  di Tricarico nel regno di Napoli, anno 1648).
β€’L’oleificio Gagliani noto come β€œu vecchiu trappitu” Γ¨ rimasto in attivitΓ  fino al secondo dopoguerra e tutt’oggi mantiene invariate le antiche attrezzature per la produzione dell’olio utilizzate nel corso del tempo e poi superate e rese obsolete dalle moderne tecnologie.
Inoltre, in rinvenimento di una cassa in legno riportante un marchio americano, ci fa pensare a una possibile collaborazione o esportazione del prodotto negli U.S.A.